AMARANO
L’Irpinia è una terra dove le escursioni termiche contribuiscono a generare uve di alta qualità che danno origine a vini longevi, di forte struttura e di eccezionale eleganza
Amarano
L’Irpinia: terra di altitudine, vocazione e identità
L’Irpinia è un mosaico di colline e rilievi montuosi, dove la natura incontaminata incontra un clima marcatamente continentale.
Gli inverni rigidi e le estati calde ma mai torride, grazie all’altitudine e alla vicinanza dei monti, creano le condizioni ideali per una lenta e completa maturazione delle uve.
Le escursioni termiche tra giorno e notte, particolarmente intense nel periodo della vendemmia, preservano l’acidità naturale degli acini, garantendo freschezza e longevità ai vini.
A rendere ancora più unico questo territorio è l’origine geologica dei suoli, arricchiti nei millenni dalle ceneri e pomici dell’antica eruzione di Avellino, una delle più potenti esplosioni vulcaniche dell’Età del Bronzo.
Questi sedimenti di origine vesuviana hanno contribuito a creare terreni fertili, ricchi di microelementi, capaci di donare ai vini profondità, tensione minerale e una vibrante complessità aromatica.
Il suolo irpino, variegato e stratificato, è dominato da argille e calcari che conferiscono struttura e una marcata mineralità.
Ogni collina, ogni appezzamento, racconta una storia diversa: è il risultato di un equilibrio prezioso tra geologia, microclima e sapere contadino. Qui nascono vini che esprimono con forza il carattere del territorio, autentici interpreti della loro origine.


Amarano
Chi siamo
🇮🇹 Lucia Storti e Adele Romano guidano Amarano con passione e rispetto per la terra che le ha viste crescere. Sono donne di vigna, custodi di una tradizione familiare che dura da quattro generazioni.
🇬🇧 Lucia Storti and Adele Romano run Amarano with passion and respect for the land that saw them grow up. They are women of the vineyard, guardians of a family tradition that has lasted for four generations.
